Chiesa di San Francesco
immagine contenuti

La Chiesa, costruita in stile gotico con facciata a capanna compatta, fu aggiornata al gusto settecentesco con decorazioni barocche. Gli eventi bellici dell’ultima guerra provocarono purtroppo la distruzione delle decorazioni barocche costituite da guglie, lesene laterali e da un finestrone polilobato, oggi sostituito da un oculo. Dell’antica facciata è rimasto intatto solo il semplice portale in stile gotico a sesto acuto, decorato da una cornice nella quale è scolpito uno stilizzato fregio vegetale. Distrutta fu anche la costruzione che era ubicata a sinistra della facciata, molto probabilmente spazio sacro. Ciò è testimoniato dalla presenza di un affresco esterno ancora esistente in un arcosolio. Decorato con una serie di cerchi intrecciati con un nastro, all’interno dei quali sono fronde e frutti di melograni, esso è un affresco cinquecentesco che, benchè deteriorato, permette di individuare le figure di Tobiolo guidato dall’Angelo, con San Leonardo al centro e San Francesco a sinistra.
L’interno della chiesa a unica navata, coperta da tetto a falde, sorrette da capriate lignee, ha subito un intervento di restauro nel 1957, in seguito al quale sono stati conservati i due più importanti motivi stilistici (gotico e barocco). Nel restauro furono eliminate la volta e le sovrastrutture barocche danneggiate dai bombardamenti, conservando il barocco lungo la navata, fino al cornicione, e quindi le pareti con gli altari settecenteschi. Esse sono scandite da arcate in cui vi sono pilatri decorati con lesene e capitelli in stile corinzio sormontati da una trabeazione con cornice aggettante; al di sopra si svolge un ordine di monofore ad ogiva.
Ogni altare in marmo policromo ha lo jus Patronus di una famiglia ebolitana. Partendo dall’ingresso dell’aula, sul primo altare a sinistra si può ammirare un dipinto raffigurante Santa Lucia e San Bonaventura del XVIII secolo, attribuibile a Paolo de Matteis, come è attestato da un documento. L’altare appartiene alla famiglia Romano cesareo. Sul secondo altare vi è “La Crocifissione” (1720 – 1750) del maestro solimenesco Nicola Maria Rossi (Napoli 1690 – 1758), commissionato dalla famiglia Mirto. Il terzo altare, con la statua della Madonna del Carmelo, appartiene alla famiglia Campagna. Infine il quarto altare, di diritto padronato del Comune di Eboli, è impreziosito dalla statua della Immacolata. In prosecuzione, dopo l’arco trionfale, sulla parete opposta, il primo altare appartiene alla famiglia Viviani. Sul secondo altare è collocata la statua di San Vincenzo Ferrer della famiglia Novella – De Cristofaro. Sul successivo vi è la statua di Santa Irene, patrona minore di Eboli, fatta erigere nel 1753 dal reverendo padre Evangelista Motta per proteggere la città dalle cadute di saette e tuoni. Infine, nella prima nicchia a destra vi è la statua in cartapesta raffigurante San Gerardo Maiella. In stile gotico sono invece i finestroni della navata, l'arco trionfale, la zona del coro e l'abside. Sulla volta dell'abside, divisa in otto spicchi, sono raffigurati i profeti, attribuiti a fasi alterne ad Andrea Sabatini di Salerno e Agostino Tesauro suo discepolo, pittori operanti nella prima metà del Cinquecento. Gli affreschi furono notati nel novembre del 1942, all'interno di una falsa cupola ad incannucciata realizzata certamente durante i restauri settecenteschi. Tutto il ciclo assume un preciso significato di esaltazione di Cristo e della Vergine espresso dalle figure dei Patriarchi e Profeti e dalle profezie messianiche. Vi sono raffigurati: Isacco, la cui figura è quasi completamente scomparsa, Giacobbe e, nell'ordine, Ezechiele, Gioele ed Esdra, poi Giona ed infine Abacuc. Di Giovanni Luce de Magistro di Eboli, invece, sono i dipinti presenti sulla parete centrale dell'abside, ove sono rappresentate due scene della leggenda di San Giorgio che libera la principessa dal drago, mentre, al di sotto e ai lati della grande monofora, il Martirio di Sant'Erasmo, e il Martirio di San Felice. La zona prospiciente l'altare è corredata a destra da un dipinto raffigurante “Lo sposalizio della Vergine” del XIX secolo (attribuito all'artista Desiderio) e commissionato dalla famiglia Ferrari; a sinistra è il dipinto di “San Antonio e il bambino” commissionato dalla famiglia Romano. La zona dell'abside è arricchita da un dipinto raffigurante un “Ecce Homo” del XIX secolo, commissionato dalla famiglia Viviani, e da un'opera del XVIII secolo che ritrae “L'Istituzione del Cordigerato”, commissionata dalla famiglia Campagna. In fine marmo policromo è l'altare maggiore della prima metà del XVIII secolo della grande tradizione barocca mediterranea; dietro di esso, di notevole interesse scultoreo, è il Tabernacolo del XV secolo di Jacopo della Pila (attribuito invece alla bottega di Girolamo Santacroce dallo storico Gerardo Pecci), un tempo utilizzato per l'Eucarestia come dimostrano gli angeli in adorazione ai lati dello sportello e lo Spirito Santo nel frontone. Nell'attuale sacrestia, una volta cappella gentilizia della famiglia Potifredus, è ancora visibile la lastra tombale marmorea del Miles Potifredo del 1324. Contigua alla lastra è l'insegna più rilevata, nella quale è rappresentato lo stemma della famiglia Rago - Perrotta. Segno tangibile della cappella è la presenza di un portale in pietra su cui si legge un'epigrafe risalente al 1521. Altri due monumenti funebri sono all'ingresso della chiesa. Il primo del 1578 appartiene alla famiglia De Troiano; l'altro ai De Fulgione – De Cristofaro della prima metà del '600. Altre lapidi, antistanti i singoli altari, recavano notizie sulle famiglie che avevano i relativi diritti di sepoltura e padronato degli altari sovrastanti; furono danneggiate durante i bombardamenti del '43 e rimosse nel corso dei lavori di restauro del 1957. Arricchiva il corredo della chiesa un dipinto su tavola su fondo oro rappresentante la Crocifissione (1330-1340) di Roberto d'Oderisio, allievo di Giotto e capo della scuola napoletana, operante nella seconda metà del 1300 presso la corte Angioina. L'opera è conservata nel Museo Diocesano di Salerno. Altro autorevole pittore rappresentato nella chiesa è Andrea Sabatini da Salerno autore della Madonna di Costantinopoli (1518) opera vista nella sacrestia della chiesa alla fine del secolo scorso ed ora nel Museo Diocesano di Salerno.
Sulla parete destra è collocato il trittico raffigurante Madonna con Bambino affiancata da Sant'Eustachio e Santa Caterina D'Alessandria, opera del Maestro dell'Incoronazione di Eboli.

Fonte:
- Guida Turistica della Città di Eboli
- 2004 - Giuseppe Barra - Il Saggio - Luglio 2017 
- 2016 - Giuseppe Barra - Alessio Scarpa - Benedetto Giacobbe - Gerardo Pecci " Le chiese..."
- 2018 - Gerardo Pecci - Arte in Eboli
 
Eboli
Piazza San Francesco
Web: www.santamariadelcarmineboli.it




Chiese e monumenti
  • Chiesa di Santa Maria della Pietà
  • Chiesa di Santa Maria della Pietà
    La chiesa fu costruita nel XII secolo con il nome originario di Santa Maria de Conce, per la presenza di una conceria nella zona; tale dizione fu probabilmente mutata all’inizio del XVI secolo i ... 29/11/2013 Leggi tutto
  • Badia di San Pietro alli Marmi
  • Badia di San Pietro alli Marmi
    Ai piedi della collina di Montedoro sorge l’antica Badia normanna di San Pietro Apostolo, con l’annessa chiesa. Una lapide dedicatoria, perfettamente leggibile all’interno della chiesa, dice che essa ... 27/11/2013 Leggi tutto