Paragrafi |
|
| Servizio Cultura, sport e Spettacolo
Responsabile del servizio: Giovanna Cassandro. Promuove le attività culturali della Città di Eboli e i rapporti con le Associazioni culturali; Gestisce l'albo delle associazioni, la Biblioteca Comunale "Simone Augelluzzi" e l'Archivio fotografico comunale; Gestisce l'utilizzo della "Sala Mangrella", del Teatro Comunale "Salita Ripa",della "Sala concerto S.Lorenzo", del Teatro all'aperto "Arena S.Antonio".
PEC: cultura.eboli@asmepec.it
|
|
| Servizi scolastici
Promuove l'attuazione del diritto allo studio, organizza il servizio mensa.
pec: istruzione.eboli@asmepec.it
|
|
| Asilo nido Comunale
Responsabile del servizio: Gilda Viscido.
Il personale del servizio asilo nido comunale, è composto da:
- Bianco Carolina, Brenca Rosanna, Calabrese Anna, Cembalo Gloria, Cirone Angela, Gnazzo Lidia, Panico Cosimina, Petraglia Carmela, Sgroia Teolinda, Vozello Antonietta, Altieri Paolo, Capece Antonio, Macchia Gerardina, Maria Manfredonia e Salita Teresa.
E' un servizio che progetta e attua un intervento educativo per lo sviluppo globale dei bambini, collaborando con la famiglia, aiutandola nel suo compito educativo e sostenendola nei suoi bisogni sociali. Il nido è inserito nella rete dei servizi educativi, e ne condivide esperienze e risorse. L’equipe è composta da una coordinatrice di riferimento per ogni struttura, educatrici, personale addetto ai servizi di pulizia e cucina. Il personale è costantemente aggiornato e i servizi sono monitorati mediante strumenti che valutano la qualità del servizio erogato. I principi su cui si fonda il modello organizzativo ed educativo del Nido sono indicati nella Programmazione educativa. Il rapporto educatrice - bambino è regolato nel rispetto degli standard previsti dalla legge regionale.
|
|
| Biblioteca Comunale "Simone Augelluzzi".
Responsabile del Servizio, Giovanna Cassandro |
|
| Archivio fotografico comunale
Responsabile del servizio: Giovanna Cassandro. |
|
| Eboli "Città che legge"
Eboli ha ottenuto la qualifica di “Città che legge”. Si tratta di un riconoscimento istituito dal Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), assegnato a quei Comuni che garantiscono ai propri abitanti l’accesso ai libri e alla lettura attraverso biblioteche e librerie, ospitano festival, rassegne o fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori, promuovono iniziative congiunte di promozione della lettura e aderiscono a uno o più progetti nazionali del Centro.
|
|